Visualizzazione post con etichetta reciproco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reciproco. Mostra tutti i post

il campo continua

La prima settimana di luglio si è svolto il campo estivo alla Sanità "Guardiamo il quartiere con altri occhi", organizzato in collaborazione tra "Crescere Insieme" e la Ludoteca di Piazza Miracoli, presso la sede dell'ex Educandato femminile. Il campo è stato organizzato tra mille difficoltà a distanza di due anni dal precedente, nel 2010, ed ha visto la partecipazione di un numero variabile di ragazzi tra i cinque e i dodici anni.

Lo spirito del campo, come indica il nome, era appunto quello di aiutare i ragazzi a riscoprire il quartiere, i luoghi caratteristici, le antiche botteghe artigiane, ma soprattutto fare gruppo. la mattina ci si ritrovava presso "Crescere Insieme", con momenti di animazione e canti, poi si usciva per le visite della giornata. Si andava poi in ludoteca dove si pranzava e poi si facevano i vari laboratori.

Sabato abbiamo concluso con una sfilata per il quartiere con i pupazzoni, i cartelloni su cui ognuno aveva scritto quello che gli piace del quartiere, scandendo slogan inventati al momento, e con il solito dragone. La giornata si è conclusa in piazza Sanità, con la testimonianza dei quattro ragazzi più grandi e con la messa celebrata da Padre Alex Zanotelli. [vincenzo minei

fermento

La citazione è “obbligatoria” quando ha un senso compiuto, specialmente se fa capire esattamente di che cosa si sta parlando. E’ il caso di scrivere una massima di Ettore Petrolini: “Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco ma sono in tanti”. Una giustificazione eccellente sia sotto il profilo morale che materiale. Ed è un discorso che va a pennello, in modo quasi perfetto, con il rione sanità.

Quartiere operaio, di sporchi rossi, di “razza” superata, di arretratezza psicologica. L’incontro con la politica e la storia è determinate, così come la violenza, la camorra, la superstizione. Ciò che mette più tristezza è l’ambiguità che ha violentato la bellezza: è bellezza pensare che un abbraccio riveli un’amicizia; credere che un caffè bevuto assieme includa stima, che attraverso una partita di calcio si possa sentire la propria storia.

L’affetto economico ha reso tutti schiavi della virtù e chi cambia prospettiva è un sottile inquisitore. Agire per sopravvivere e per essere ricordati, lasciare che gli altri ti avvinghino per fiducia, lasciare che i cani strappino al povero la sua povertà. Chi ha poco deve pagare la sua ignoranza, eh, sì, perché di ignoranza pura si tratta, ignoranza bieca e stupida.

E’ certo che anche il denaro ha la sua bellezza. Non è la speranza che intestardisce, non è la mancanza che immiserisce. E’ la differenza che impartisce gli ordini e la comunicazione, così come le passioni e i sentimenti. Chi si entusiasma ha poco, quel poco gli viene tolto con un sorriso, sorriso dolce, buono, amico. C’è una cosa che ho, come un cretino, dimenticato di dire: a volte a qualcuno viene dato il resto, esso ha un nome, si chiama politica! [+blogger]    

estate a marechiaro

Percorsi e Soggiorni estivi 2011. Obiettivi : Il Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza del Comune di Napoli nell'ambito del Progetto Mario e Chiara a Marechiaro-Laboratorio Permanente, presso il Centro Polifunzionale S. Francesco d'Assisi intende promuovere un programma complessivo e coordinato di attività sportive, ludico espressive, sportive e culturali per il periodo estivo, rivolto a minori e adolescenti con disagio sociale e/o con disabilità. In particolare il progetto e le relative attività, per la peculiarità della collocazione geografica della struttura del Centro, immersa nel verde e a pochi passi dal mare favorisce lo sviluppo di alcune modalità, tra cui l'avventura, il gioco e la residenzialità, che caratterizzano fortemente in senso socio-educativo la sua articolazione. Il soggiorno estivo risponde all'obiettivo di soddisfare il bisogno di occupare il tempo estivo in cui i ragazzi, in particolar modo quelli appartenenti a famiglie non agiate rischiano di essere abbandonati a se stessi in città. In questo modo si promuove una nuova cultura di vivere la città come luogo di vacanza, in cui riscoprire risorse e opportunità a livelli differenziati.

Il Programma mira a proporre un percorso educativo attraverso il rapporto con la natura, che porta alla definizione di tempi e spazi realmente individuati, e all'interno dei quali è facilitata la costruzione delle relazioni, attraverso le quali i minori coinvolti iniziano un processo di autonomia insieme al gruppo dei pari e lontano dai genitori. La programmazione, la direzione ed il coordinamento degli interventi e delle attività sono curate dal Servizio Politiche per i Minori l’Infanzia e l’Adolescenza-coordinamento tecnico Progetto Mario e Chiara a Marechairo. Il Programma sarà realizzato dal Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - in collaborazione con Enti Privati e del Privato Sociale già esperti nelle suddette attività.

Tipologia di utenza
Destinatari dell’intervento sono bambini , ragazzi e adolescenti residenti nel Comune di Napoli di età compresa tra i cinque e i sedici anni di età..

1. Principali attività previste
Soggiorni di tipo A Minisoggioni mese di Luglio.
A partire dalla seconda decade del mese di luglio avranno inizio 6 minisoggiorni di 3 giorni presso il Centro Residenziale di Marechiaro ( lunedì/mercoledì o giovedì/sabato con inizio dall'11/7 e fine il 30/7. In ogni settimana di soggiorno di tipo B saranno coinvolti nei soggiorni 50 ragazzi di Enti o Associazioni provenienti dalle varie municipalità (50 ragazzi ogni percorso) che ne faranno specifica richiesta. I Centri di Servizi Sociali territoriali, sulla base di opportune valutazioni, potranno segnalare minori, che a loro volta saranno presi in carico da uno o più Enti provenienti dalla Municipalità del Centro di Servizi Sociali interessato. Saranno inoltre inseriti nei gruppi anche ragazzi con disabilità compatibilmente con l’organizzazione dell’Ente di turno per ogni settimana e del suo team di operatori.

I ragazzi saranno divisi in gruppo e ogni gruppo sarà guidato da un operatore, che curerà la presa in carico e l’accompagnamento del gruppo in tutti i momenti della giornata, compresi quelli in cui i ragazzi svolgono attività sportive e acquatiche. Il programma delle attività sportive prevede escursioni nel verde e sport acquatici. In particolare in collaborazione con l'Unione Italiana Sport per Tutti avranno luogo corsi per l'apprendimento di elementi base del nuoto, del nuoto libero e successivamente del gioco, con il supporto di operatori esperti e qualificati nelle specifiche mansioni: istruttori di nuoto, assistenti bagnanti, personale OSA ed educatori. Il programma delle attività ludico-espressive prevederà la realizzazione di uno spettacolo di burattini, condotto dal maestro burattinaio In ogni minisoggiorno si terrà una visita guidata presso la Città della Scienza, che impegnerà i ragazzi un'intera mattinata, tra mostre tematiche e laboratori interattivi.
I ragazzi trascorreranno il tempo libero con passeggiate al Parco Virgiliano, al pontile e alla Finestrella di Marechiaro.

2. Soggiorni di tipo B
Dal 1 al 27 Agosto sono organizzate 4 settimane di soggiorno per 50 ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 15 anni. Ognuno, per un totale di 200 ragazzi Per questa tipologia di soggiorni i ragazzi divisi in gruppi omogenei per età saranno ospiti del Centro residenziale di Marechiaro per l’intera settimana e con operatori esperti appositamente selezionati parteciperanno dalla mattina al pomeriggio ad attività acquatiche, ( elementi base del nuoto, del nuoto libero) e successivamente attività di gioco, con il supporto di operatori esperti e qualificati nelle specifiche mansioni: istruttori di nuoto, assistenti bagnanti, personale OSA ed educatori e di sera passeggiate, falò ed attività di animazione organizzate.

Sono previste ogni giorno delle escursioni nei parchi dei dintorni di Marechiaro o in posti di interesse naturalistico del litorale flegreo I partecipanti individuati dal Centro Servizi Sociali tra quelli le cui famiglie, per motivi socioeconomici, non riescano a garantire loro vacanze estive adeguate o che comunque siano costretti a restare in città senza valide alternative e opportunità di socializzazione nei periodi estivi. Tra questi ragazzi potranno essere segnalati 5 ragazzi con disabilità lievi o, nei casi in cui se ne valuti la possibilità, e in relazione all’organizzazione del soggiorno , un ragazzo con disabilità medio grave per ogni soggiorno. Quest’ultimo inserimento dovrà avvalersi della collaborazione del distretto sociosanitario competente. I Centri di Servizi Sociali, come tutti gli anni, potranno accogliere le iscrizioni dei ragazzi dietro richiesta del genitori : in caso di esubero di domande L’Ufficio di Coordinamento del Progetto provvederà a formare una graduatoria secondo i seguenti criteri: la mancanza di alternative per il periodo estivo per l’esistenza di motivi familiari di tipo socioeconomico e/o culturale; la partecipazione per la prima volta e la non partecipazione ad altre attività estive di estate ragazzi; l’eterogeneità dei gruppi relativamente alla provenienza territoriale e socio-culturale e all’appartenenza etnica; l’età (ogni gruppo comprenderà un biennio: 5//8- 9/10-12/14-15/16) Le iscrizioni raccolte dopo la data stabilita saranno accolte con riserva ed i ragazzi saranno inseriti negli elenchi in caso di sostituzione.

3.Corso –Laboratorio di Tango
Dal 6 al 9 luglio all’interno della 13° edizione di “Tangoneta” Festival Internazionale di Tango Argentino” , l’Associazione Tinghel Tanghel curerà per gli utenti del Progetto “Mario e Chiara a Marechiaro” un corso di Tango per ragazzi fino a 16 anni ed uno di Educazione al movimento per ragazzi diversamente abili per un totale di 30 partecipanti che si svolgerà tutti i pomeriggi presso il Centro Polifunzionale S. Francesco. Per partecipare all’attività i genitori dei ragazzi o le Associazioni e le organizzazioni del terzo settore possono inoltrare le loro richieste direttamente all’Ufficio del Centro. Tutte le attività sono gratuite. [Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri: 081-7958100 081 7958101 081 7958108 o scrivere una mail a: polif-sfrancesco@comune.napoli.it]