Il bando è passato, Cartesio non
ce l’ha fatta a vincere la raccolta del cartone. Per sole 25 euro in meno
un’altra azienda appaltatrice si è aggiudicato il bando. Oltre un anno di
sperimentazione, cinque dipendenti (disoccupati) del rione Sanità, raccolta
porta a porta con un incremento di oltre l’80%. Ma Cartesio voleva essere di
più di una semplice cooperativa, voleva ridurre i costi e far lavorare chi ne
aveva veramente bisogno. La logica in parte era il no-profit, come l’ impegno e
l’unione per sostenere in primis l’ambiente. Ora cosa ne sarà dei cinque
lavoratori?
Forse sono di parte?, Cartesio è
nato anche grazie alla rete Sanità. Come ogni cosa che non ha una logica
specifica nell’espressione economica in questo determinato periodo non ha senso
né consistenza. Un po’ come il Tuttogratis alla Sanità: non ci sono politici,
né banche né magnati a sostenerlo, ecco perché non è mai stato realizzato. Ma
il “sacrificio” di qualcuno può essere d’esempio? Ancora una volta il periodo di cui sopra ci
viene d’aiuto: esso è chiamato fallimento, inconsistenza, fuori luogo, siamo il
numero due che viene sì prima del tre ma c’è sempre un uno disponibile e
capace, capace di dare di più, per fiuto e valore.
Cosa fare ora?, mollare tutto
perché l’ennesimo progetto è fallito? Allora la rete Sanità dove sparire prima
di nascere, perché senza finanziamenti di grosse ditte private, senza prendere
soldi pubblici né di banche, ogni iniziativa è destinata a morire. Questa
invece secondo me è proprio la logica che spezza una volta per tutte le redini
dell’economia scellerata. Dobbiamo comprendere che le cose possono essere fatte
anche senza soldi, senza tornaconti, senza spreco. È difficile, saremo
abbandonati da molti per necessità ma qualcuno deve pur dare l’esempio: prima o
poi qualcosa andrà per il verso giusto. Creare lavoro per la sussistenza e non
per il surplus, lavorare di meno per vivere di più con gli altri, per vivere di
più con la vita e con la natura.
Adesso non importa se e come faremo, adesso importa
non far perdere lo stipendio ai cinque dipendenti. C’è pure un’altra ragione
che ci preme: i pochi responsabili di Cartesio hanno speso singolarmente una
somma, somma che non è mai stata recuperata. Bisogna avere il coraggio di
provare ad uscire dalla logica dell’arricchimento. La natura ci ha donato la
vita e con essa la libertà. L’eccessivo guadagno economico, la guerra e la
sopraffazione, sono figlie di un’epoca che ha distrutto parte del pianeta, ha
distrutto intere civiltà e se stesso. Cartesio vive. Grazie. [+blogger]