Visualizzazione post con etichetta condivisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta condivisione. Mostra tutti i post
vivere con meno
L’associazione TuttoGratiSanità
non è un’associazione, ma un modo di pensare diverso, un’attività commerciale
che non commercia, una organizzazione
non lucrativa rivolta prevalentemente all’ambiente e allo spreco. Presupposto fondamentale
è quello di vivere con meno. Tra il dire e il fare c’è in mezzo il mare, anche
se proveremo a nuotare controcorrente risparmiando, non consumando, riciclando,
riusando, non comprando il dipiù.
Il tuttogratis organizza il last minute market: trasporta alimenti,
porta cibo buono, che altrimenti andrebbe in discarica, a chi ne ha bisogno, ai
più poveri, ai senza fissa dimora. Lo porta gratuitamente sostenendosi con le donazioni,
il 5 per mille, e “la carità pelosa di donna Prassede” (cit.). Il tuttogratis
vive con meno perché non vuole guadagnare, non vuole essere una multinazionale,
non vuole gli sponsor delle banche, non vuole arricchirsi indiscriminatamente e
togliendo il meno alla povera gente.
Il TuttoGratis baratta, rimette
un oggetto, una frutta, uno yogurt, un formaggio, al posto suo, lo riconverte psicologicamente, lo lavora
senza stancarsi, senza manipolarlo, senza sprecarlo. Il cibo che sta per
scadere, soprattutto il cibo secco, è buono, buonissimo, può essere mangiato
tranquillamente, così facendo si riducono i rifiuti, si aiutano i poveri, le
mense, si riduce l’inquinamento. Un miliardo di dollari di cibo buttato ogni
giorno.
Vivere con meno è la nostra
missione, conservare per usare ancora, non strafare: non sprecare energia,
acqua, terra: quest’ultima vive con noi e per noi, se la sfruttiamo la
distruggiamo, se viviamo con essa in equilibro l’equilibrio entra dentro di
noi, un equilibrio virtuoso, un circolo economico che aiuta tutti, senza discriminazione di sesso, di "razza" e soprattutto di ideologia. Il nostro
sito, clicca. [+blogger]
il grido della terra
La Carovana si rimette in cammino, riannodando il filo di un discorso e di un percorso che non si è mai interrotto a partire dal Giubileo del 2000. Da allora si sono susseguite quattro carovane (anno 2002 – 2003 – 2004 - 2008), che hanno condiviso progetti e creato relazioni tra associazioni e enti locali, tra gruppi missionari e realtà giovanili, tra donne e uomini di buona volontà.
C’è bisogno di comunità e c’è bisogno di vivere comunità. E’ urgente riconoscersi in valori condivisi e riempire di significato e di azione la parola pace. Riaffermare che essere costruttori di pace vuol dire fare comunità, operare per la giustizia, avere a cuore la dignità e i diritti di ogni persona, tenere lo sguardo aperto sul mondo, salvaguardare il pianeta.
Si riparte dunque con la voglia di cambiare, nel desiderio di scuotere le coscienze e smuovere gli indifferenti, coinvolgendo uomini e donne, ma soprattutto i giovani per vivere secondo i nuovi stili di vita, aperti, solidali e trasparenti, rispettosi e accoglienti soprattutto dei poveri del nostro paese e dei sud del mondo.
Cambiamento che parte da te e dal tuo modo di essere e di vivere, che dice BASTA ad un sistema economico-finanziario basato sul profitto e sullo sfruttamento delle persone e delle risorse del creato! Cambiamento che crede e costruisce insieme agli altri un mondo giusto e sostenibile per le nuove generazioni, per i precari e i poveri del mondo.
La scelta dell’itineranza dà modo di andare incontro all’altro, vincendo i pregiudizi, esponendosi all’autocritica, superando il rischio dell’immobilismo e della rassegnazione. L’itineranza ci induce a superare le distanze tra le diverse culture e condizioni sociali, e a mettere meglio a fuoco realtà come il potere delle mafie, la tratta degli esseri umani, il disastro ambientale e proponendo come alternative i nuovi stili di vita.
La Carovana è da vivere con eventi in loco, nelle diverse regioni d’Italia e si dà appuntamento nella Regione CAMPANIA, con dei giorni di itineranza in alcuni luoghi significativi, dal 25-30 settembre 2012.
La Carovana Missionaria della Pace 2012 è proposta dalla commissione di Giustizia e Pace degli Istituti Missionari (CIMI), da Missio Giovani, Missio Campania, dalla Rete interdiocesana dei Nuovi Stili di Vita, in collaborazione con il Suam Nazionale ed altri organismi e associazioni che danno il loro appoggio e sostegno nei mesi di preparazione.
Quando senti il desiderio di comunicare e uscire da te stesso, guardarti intorno, metterti in cammino con gli ultimi, quando ti impegni per la giustizia, la pace, la riconciliazione... è allora che sei in Carovana! Insieme, rimettiamoci in cammino! [fonte: carovanadellapace.it]
Mafie e lavoro
Le Tappe della Carovana 2012 in Campania
25 martedì
pomeriggio
Arrivo a Napoli – Stazione Garibaldi
Spostamento per Pozzuoli
sera
Pozzuoli
Celebrazione della Memoria – San Paolo
Tratta degli esseri umani
pernottamento
Pozzuoli
26 mercoledì
mattina
Partenza per Litorale Domizio - Passaggio a Castelvolturno
Caserta
Casa Rut
Tratta esseri degli umani
pomeriggio
Spostamento per Sant’Angelo dei Lombardi
sera
Sant’Angelo dei Lombardi
Incontro aperto alla cittadinanza
Ambiente
pernottamento
Sant’Angelo dei Lombardi
27 giovedì
mattina
Sant’Angelo dei Lombardi
Visita alle sorgenti del Sele - Celebrare l’ambiente
Ambiente
pomeriggio
Partenza per Eboli
sera
Eboli
Spettacolo teatrale dei detenuti
pernottamento
Salerno
28 venerdì
mattina
Salerno
scuola
pomeriggio
Napoli-Scampia
mafie
sera
pernottamento
29 sabato
mattina
Napoli-Scampia
mafie
pomeriggio
Napoli-Sanità (saranno presentate le attività della rete sanità, in più il last minute market e il tuttogratisanità)
mafie e lavoro
sera
pernottamento
30 domenica
mattina
Napoli-Sanità
Celebrazione alle Catacombe di San Gennaro